Petrus Boonekamp
€15,00
Il Petrus Boonekamp nasce nel 1777 dall’omonimo liquorista olandese che ricavò questo amaro distillando rare sostanze vegetali provenienti dai diversi continenti. Composto da numerose erbe, tra tutte svolge un ruolo fondamentale la galanga, un’erba perenne originaria dell’India e della Cina, molto usata in farmacia come eupeptico aromatico. Di colore mogano intenso e luminoso, presenta al naso molteplici aromi floreali e erbacei. Dal gusto amaro, equilibrato e morbido, ideale da bere a temperatura ambiente e senza ghiaccio per non alterarne colore e sapore.
Descrizione
Cos’è il Boonekamp?
Intorno al 1780 c’era un farmacista residente a Leidschendam, in Olanda, il cui nome era, secondo la tradizione, Boonekamp o Kamp. Ha fatto un liquore amaro con gin e una miscela di erbe e ha venduto la sua ricetta ad AM Freres ad Anversa. Questo tipo di produzione di liquori si diffuse presto in Belgio, Germania e Stati Uniti. Boonekamp è preparato mediante macerazione o percolazione di erbe, frutti, radici e corteccia selezionati in uno spirito preselezionato. Le diverse miscele di erbe contengono 36-52 componenti. Tra le erbe aromatiche ci sono l’anice, il coriandolo, la cannella e l’anice stellato. L’odore di Boonekamp è aromatico e speziato, leggermente simile alla liquirizia e, nel finale, caldo. Ha anche un sapore medicinale dovuto alla miscela di erbe. La gradazione alcolica è compresa tra il 40 e il 49 percento in volume e la gradazione di zucchero è di un massimo di tre grammi per 100 millilitri. La durata della conservazione determina un’ulteriore differenziazione del gusto tra i vari produttori. Le formulazioni delle formule a base di erbe variavano, quindi “Boonekamp” è ora un termine generico.
Storia
Petrus Boonekamp era un produttore di liquori olandese che creò il suo amaro omonimo a Leidschendam nell’Olanda Meridionale nel 1777, sfruttando le erbe e le spezie che scorrevano attraverso i Paesi Bassi in quel momento grazie al lavoro della Compagnia delle Indie Orientali. Probabilmente il più antico spirito commerciale del suo genere, il nome Boonekamp è sinonimo della categoria dell’amaro digestivo in gran parte dell’Europa centro-occidentale. Recentemente portato sotto l’egida del Gruppo Caffo, Petrus Boonekamp è realizzato con la stessa ricetta storica e segreta di secoli fa.
Acquisizione di Caffo
Nel 202 la Petrus è stata acquisita dalla Caffo, conosciuta soprattutto per l’Elisir San marzano. “Questa acquisizione – ha affermato Sebastiano Caffo, Vice President e CEO del Gruppo Caffo – si inserisce in un più ampio progetto di crescita, diversificazione e internazionalizzazione del nostro gruppo. Petrus Boonekamp è il più antico amaro sul mercato, sicuramente il padre di tutti gli amari. Dato che siamo i leader italiani in questa categoria, abbiamo capito le potenzialità di questo prodotto. È apprezzato dai consumatori che scelgono i cosiddetti “amarissimi” e quindi non è in diretta concorrenza con Vecchio Amaro del Capo, il nostro marchio principale. Petrus appartiene a una categoria di amari (Magenbitter) apprezzata in Germania e in tutto il Nord Europa”.
Informazioni aggiuntive
Capacità (l) | |
---|---|
Formato | Bottiglia |
Gradazione alcolica (%) | 45 |
Provenienza | Olanda |
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.