Grappa Prosecco Bianca Zanin

15,00

La Grappa Prosecco Regadin è ottenuta per distillazione di vinacce risultanti dalla vinificazione dell’uva. Prosecco utilizzata per la produzione del medesimo vino, provenienti dell’area Veneto. È una grappa giovane, dal colore cristallino, che al palato sprigiona la semplicità dell’uva bianca di origine, con un leggero sentore di frutta fresca. Al sapore si presenta decisamente pulita e raffinata, quasi “croccante” con sentori di lievito che ne esaltano la vivacità.

Categoria: Tag: ,

Descrizione

Tutto inizia a Zugliano, in un piccolo paesello della pedemontana veneta con vocazione prettamente pastorizia ubicato in provincia di Vicenza, da Oste Padrone a Distillatore – 1895 l’anno della svolta dallo scantinato alla luce del sole nasce a squarciagola la Grappa Cavallina Bianca. Dedicato al suo mezzo di trazione più prestante Bortolo Zanin, il fondatore, voleva un nome diverso da “Spirito Bianco” che già, prima di allora, dava agli ospiti della sua locanda. Da una necessità ad una virtù recuperando le vinacce del vino prodotto con l’uva del proprio vignale per dissetare ed inebriare i commensali che li andavano a mangiare.

La Storia…

1895 l’anno della svolta nel corso del quale Bortolo Zanin decide di ufficializzare la distillazione, il lavoro della locanda andava bene ma la richiesta della sua Grappa continuava ad aumentare. Coadiuvato da moglie e parenti riesce a condurre entrambe le attività per molti anni affinché lo spirito della distillazione prevarica su quello di oste. E’ con l’avvento del figlio Rino Zanin che negli anni ’40, congiuntamente, decidono di chiudere definitivamente la locanda per dedicarsi alla distillazione e produzione di liquori; dovevano far fronte alle crescenti richieste di prodotto e avevano bisogno di spazi più grandi: l’area sino ad allora dedicata a locanda era sufficiente ai loro fabbisogni produttivi. Successivamente Rino prosegue con l‘opera di ampliamento della distilleria e dell’invecchiamento portando a maggior notorietà il brand Cavallina Bianca. Con l’avvento, a fine anni 60, di Fausto Zanin, il figlio di Rino, l’azienda di famiglia un po’ alla volta intraprende un percorso di industrializzazione con l’ammodernamento degli impianti produttivi ma sempre nell’ottica volta al mantenimento dell’alto standard qualitativo. Queste scelte strategiche si rifletterono positivamente nei mercati e soprattutto in quelli esteri riuscendo, a fine anni 90, a diffondere i prodotti in 38 nazioni: è l’inizio dell’espansione dell’azienda che ancor oggi è volta internazionalizzazione, affermandosi sempre più come una delle aziende leader del buon made in italy.

La Sede…

Lo spirito e il mattone si fondono in un’unica essenza nella nuova sede della Zanin 1895: l’ex filanda Marini, edificata nel lontano 1860, in via Cinquevie a Zugliano in provincia di Vicenza. Su un’area di 30.000 metri quadri, con maestria a pazienza è stata riportata al suo vecchio splendore, evidenziando ed impreziosendo l’architettura industriale di metà ‘800. La purezza del profumo dei distillati gira all’interno di architetture ricercate, che raccontano la storia di centovent’anni di azienda e di quattro generazioni che si sono succedute. Visitando lo stabilimento si arriva al un museo ove sono conservati i primi alambicchi in rame che originariamente erano nello scantinato del fondatore Bortolo, il saggiatore della vinaccia inventato dal “nonno Rino ” e molti altri strumenti più o meno antichi, anche pezzi unici, appartenuti alla famiglia ed utilizzati negli anni per distillare e lavorare grappa e liquori. Proseguendo il tour all’interno dell’opificio in 4.000 metri quadri interrati appaiono come per incanto botti, tini e barrique che in soave silenzio fanno invecchiare i prodotti, ossia i distillati, custoditi al loro interno, siamo nel magazzino di invecchiamento. Nel giro itinerante ci si imbatte in una grandiosa sala eventi tutta in mattoncini con delle stupende volte a crociera, per poi proseguire ed arrivare alla sala conferenze che avvolge come in una botte i partecipanti ai vari convegni che ivi vengono organizzati. Continuando con il cammino per raggiungere la parte produttiva si notano qua e la, appesi nelle pareti, i quadri con le medaglie e gli attestati degli oltre 300 premi vinti dalla Zanin per la qualità dei prodotti. Arrivati nella parte produttiva colpisce sin da subito l’ordine e l’estrema pulizia unita ad una dose massiccia di alta tecnologia che accompagna i vari processi produttivi. La parte magazzino-logistica con i suoi 18 metri di altezza chiude lo stupore di ogni visitatore.

Informazioni aggiuntive

Formato

Bottiglia

Capacità (l)

Provenienza

Veneto

Gradazione alcolica (%)

40

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Grappa Prosecco Bianca Zanin”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai domande su Grappa Prosecco Bianca Zanin?