Amaro Braulio

19,20

Il Bràulio è un amaro valtellinese a base di erbe dal moderato contenuto alcolico (21 gradi). È un digestivo da servire freddo o a temperatura ambiente, eventualmente con l’aggiunta di ghiaccio. Il sapore forte non permette molti accostamenti con altri alcolici, ma talvolta viene servito come aperitivo insieme a vino bianco frizzante. L’abbinamento con dolci specialmente crostate cioccolato/pera e ricotta di bufala è un trionfo di gusto e raffinatezza. Un cocktail noto in Valtellina è il Fraelino, una miscela in parti uguali di grappa e Braulio.

Categoria: Tag: ,

Descrizione

Prodotto dalla Distilleria Peloni nella città italiana di Bormio, l’Amaro Bràulio prende il nome da una delle montagne sopra la città. La maggior parte delle erbe, fiori, radici e bacche che vengono utilizzate per aromatizzare questo liquore digestivo vengono raccolte dalle sue pendici. Braulio nasce nel 1875; la ricetta originale risale tuttavia al 1826 grazie alla brillante mente di Francesco Peloni, un farmacista e appassionato di botanica che ha dedicato molta della sua vita alle proprietà benefiche delle erbe. Nel 1999 l’amaro è stato comprato dalla Casoni Liquori, azienda modenese che tuttavia ha lasciato la produzione a Bormio dalla famiglia Peloni. Ad oggi il titolare del marchio è la Fratelli Averna del gruppo Campari. L’amato Braulio è creato con una miscela di 13 erbe. Solo quattro sono noti al pubblico: genziana, ginepro, assenzio e achillea. Il resto degli ingredienti rimane segreto. Al gusto risulta sicuramente l  menta verde (o una specie di menta, comunque), e sarebbe sicuro scommettere su cannella, chiodi di garofano e buccia d’arancia, che sembrano tutti apparire al palato. Il naso mantiene le cose pesanti sulla menta e il corpo la piega in un amaro da moderato a intenso che ti porta a un finale abbastanza lungo e agrodolce.In poche parole, Braulio si presenta al degustatore come un amaro tradizionale che aggiunge un grande punch alla menta. Per sorseggiare dopo cena, colpisce nel posto giusto. Stiamo parlando di un digestivo abbastanza forte da consumare a freddo e può essere servito anche come aperitivo insieme al vino bianco. Sono presenti diversi cocktail che prevedono la sua presenza nella ricetta.

Aspetto esteriore: Ambrato mogano chiaro con riflessi bronzo.
Aroma: Caramello, note erbacee di radice, chiodi di garofano, liquirizia, prugna secca e mora.
Gusto: Leggermente piccante e agrodolce. Chiodi di garofano, frutta secca, cola, liquirizia e corteccia amara.
Retrogusto: Amaro, chiodi di garofano, bastoncini di liquirizia e cola con spezia persistente.

Informazioni aggiuntive

Capacità (l)

Formato

Bottiglia

Gradazione alcolica (%)

21

Provenienza

Lombardia

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Amaro Braulio”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hai domande su Amaro Braulio?