Al momento stai visualizzando 3 Vini Rossi da abbinare ai formaggi

3 Vini Rossi da abbinare ai formaggi

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

1) Nero d’Avola Sicilia della Torre

Cantina della Torre Nero d’Avola 2018 è un vino di alta qualità, dal colore rosso rubino con riflessi violacei, che rivela la sua attuale giovinezza. Nero d’Avola è l’uva rossa più importante e più coltivata dell’isola di Sicilia, nel sud Italia. Al naso presenta note di confettura di fragole, tabacco e pepe nero. Al palato è secco, morbido, di medio corpo. Molto gastronomico, è un vino di buona permanenza, con un retrogusto fruttato.

Nero d'Avola Sicilia della Torre

2) Negroamaro del Salento IGT Bio

Le uve utilizzate per questo vino, coltivate con il sistema di allevamento “Guyot” e secondo le linee guida dell’agricoltura biologica, vengono raccolte esclusivamente a mano. La raccolta è seguita da una meticolosa selezione delle uve diraspate. Il processo di fermentazione, della durata di circa 20 giorni, avviene all’interno di cisterne in acciaio inossidabile a temperatura controllata di circa 240-280°C. Vino dal colore rosso vivo con riflessi porpora. Il profumo è intenso, con note di mora e prugna. Al palato risulta rotondo e ben equilibrato e la morbidezza dei tannini garantisce un finale corposo e persistente. Temperatura di servizio: 16-18° C.

Negroamaro del Salento Boccantino Bio

3) Primitivo Appassito Salento, Boccantino

Vitigni 100% Primitivo, produzione in Salento, Puglia. Le uve usate per questo vino vengono trasportate secondo un antico metodo chiamato “Alberello”, tipico dell’area mediterranea in Italia, e usato in origine soprattutto per contrastare il clima molto caldo e la mancanza di acqua. Ora, questo sistema estremamente raro e caratteristico, è una parte molto importante del patrimonio culturale e enologico della Puglia. La rigorosa raccolta manuale è seguita da una meticolosa selezione delle uve diraspate. L’appassimento dell’uva sulle piante, favorito dal vento di mare, e una lenta maturazione in botti di rovere francese per circa 6 mesi si traduce in un eccezionale vino corposo, con tannini morbidi che rilasciano note di vaniglia nel finale.

Primitivo del Salento IGT Boccantino

Lascia un commento