Al momento stai visualizzando 3 Vini Bianchi da abbinare con i Frutti di Mare

3 Vini Bianchi da abbinare con i Frutti di Mare

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Blog
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

1) Grillo Sicilia, DOC

Vitigno bianco autoctono siciliano, il Grillo è la varietà a bacca bianca più conosciuta sull’isola e storicamente utilizzata per la produzione del marsala. Prodotto ad Acate, provincia di Ragusa. Predilige terreni prettamente sabbiosi e versanti assolati. Il tipo di allevamento impiegato è a spalliera, con densità media di impianto di 4.500 piante per ettaro.

Grillo Sicilia DOC

2) Muller Thurgau Veneto, Tremisse

Una volta che lo avrete scoperto non lo lascerete più: è ottimo per la tavola di tutti i giorni o per un aperitivo rilassato, per un cinese da asporto o una pizza presa all’ultimo minuto. prodotto nell’antica valle del Veneto, al riparo di montagne e boschi, le sue caratteristiche di eleganza sobria trovano una culla naturale. I suoli calcarei, l’altitudine e la forte escursione termica favoriscono lo sviluppo di profumi e freschezza, trasformando un vitigno modesto come il Müller Thurgau, in un protagonista della tavola. Colore che va dal bianco, al verdolino fino ai più maturi che si presentano di colore giallo paglierino mai troppo intenso. Profumo che torna ancora la piacevolezza a descrivere anche il naso, spesso pungente. Fiori bianchi, erba e tutta una serie di sentori erbacei e minerali, frutta bianca come mela e pera, salvia, lime, ginestra e mirto. Il sapore in bocca è secco e fresco, vivace e snello, con distinti richiami di agrumi, ma buona morbidezza. Finale ammandorlato.

Muller Thurgau Tremisse

3) Vermentino Sardegna, Menestrello

Prodotto nel vigneto del Vermentino, in Sardegna, Dal colore giallo paglierino, con un profumo delicato e fruttato ed un sapore secco, fresco e ben bilanciato. Temperatura di Servizio sui 16-18°. Il Vermentino di Sardegna è un vino DOC nell’isola italiana della Sardegna. La sua introduzione nel febbraio 1988 (ben 15 anni dopo la maggior parte delle sue controparti in tutta l’isola) ha seguito un periodo di consistenti miglioramenti della qualità dei vini Vermentino sardi.

Vermentino Sardegna Menestrello

Lascia un commento